
Le mostre che hanno appena aperto e che vale la pena vedere
Una selezione di mostre fresche di apertura in Italia e non solo che Domus vi consiglia di vedere nelle prossime settimane.
Una selezione di mostre fresche di apertura in Italia e non solo che Domus vi consiglia di vedere nelle prossime settimane.
Viviamo nell'era della compressione abitativa e i micro-appartamenti sono diventati parte del nostro immaginario. A quale costo?
L'elegia delle barriere tra storia e pennello. Un conciso viaggio attraverso la storia dei dazi, dalle loro arcaiche origini alle moderne implicazioni, esaminando tele che ne narrano il gesto economico.
Ci sono Sou Fujimoto e Lina Ghotmeh, ma non solo: a firmare l'architettura effimera dell'esposizione tantissimi nomi del gotha dei progettisti giapponesi, a partire da Kengo Kuma.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Nel sud dei Paesi Bassi, la Chiesa di San Francesco d’Assisi di Heerlen sarà riempita d’acqua e trasformata in una piscina pubblica entro il 2027. Ma questa non sarà la sua unica funzione.
In occasione dell’apertura di Expo 2025 a Osaka, abbiamo selezionato i padiglioni realizzati per le Esposizioni Universali che hanno segnato tappe fondamentali nella storia della manifestazione e del pensiero architettonico.
Storia e contemporaneo dialogano nella ristrutturazione di un appartamento milanese, dove si rinuncia al superfluo inserendo una esile struttura in metallo verde e una scala semicircolare dalla linea astratta.
La World Photography Organization ha annunciato i vincitori degli SWPA di quest'anno. Zed Nelson, autore del progetto “The Anthropocene Illusion”, è il fotografo dell'anno.
Dal 2020 alla guida dell’azienda, Bestetti racconta a Domus come ha portato Living Divani verso una nuova fase, mantenendone l’identità profonda e aprendola al confronto con nuove sensibilità e linguaggi.
Triennale presenta un nuovo spazio che non è soltanto un club o una sala concerti: 300 metri quadri dedicati a esperienze audio e musicali di altissima qualità, che si estende nel giardino.
Gli algoritmi stanno riscrivendo i codici dell’estetica contemporanea: privilegiano ciò che è virale e condivisibile, generando immagini ottimizzate per i social. È l’inizio di una visione standardizzata o di un mosaico di nuove nicchie visive? Artisti e teorici provano a rispondere.
BiM, la nuova work destination di Milano, apre il Bicocca Pavilion, nuovo hub polifunzionale che vuole promuovere innovazione, sostenibilità e collaborazione tra università, imprese e istituzioni.
Nel cuore del quartiere genovese del Molo, "Meu" in dialetto locale, lo studio llabb ha realizzato un progetto di ristrutturazione che fonde tradizione e contemporaneo.
Matilde Cassani Studio ha trasformato permanentemente gli spazi di Base Milano con un’installazione, Another Week, e Martina Rota l’ha attivata questionando corpi, forza e immagine con una performance.
Tim Fu disegna un masterplan con sei nuove ville di lusso sulle sponde del lago di Bled, in Slovenia, rileggendo il lessico vernacolare e sbrigliando la creatività con il supporto dell’AI per tutto l’iter progettuale.
È uscita una nuova stagione della serie antologica di Netflix: vi suggeriamo un modo diverso per guardarla, ovvero dal punto di vista del design, passando per episodi famosissimi come Metalhead e San Junipero.
Audio-Technica ha svelato un giradischi in edizione limitata con una base che può illuminarsi di colori diversi.
Il guest editor 2025 racconta l’ultimo tassello di CityLife come simbolo di una città del futuro “unificante”.
Nel grattacielo più alto del mondo, il duplex di 2000 metri quadrati attende un nuovo proprietario.
Un'altra design week si avvia alla conclusione: scoprila (o riscoprila) attraverso queste immagini, da guardare, riguardare e condividere.
Nelle sale che Gio Ponti aveva progettato per il Politecnico di Milano, il fondatore di Big ha raccontato il “materialismo rivisitato” della sua Domus 2025: una cifra umanistica della tecnologia e del design.
L’ex Asilo Infantile Giuseppe Garbagnati di Asnago progettato da Cesare Cattaneo, esempio del razionalismo più puro e da lungo tempo in disuso, riapre i battenti come spazio culturale in attesa dei lavori di ristrutturazione che dovrebbero iniziare nel 2025.
Progettate da Cra e Cavagna Group, le torce “Essential” rendono omaggio al design italiano e al tema della sostenibilità.
Mancano pochi giorni alla fine della Design Week. Per chi avrà solo il fine settimana per vederla, abbiamo selezionato il meglio del meglio.
In questi ultimi giorni del Fuorisalone, vi proponiamo una selezione di luoghi che vi consigliamo di vedere. Da non perdere l’Appartamento Artemest e la mostra su Nanda Vigo. Un’edizione raccolta ma intensa, pronta al weekend più vivace.
Virale prima dei social, nostalgico ma niente di grave: abbiamo incontrato il designer francese alla Design Week, in occasione del lancio del suo restomod elettrico della R17.
Di questa Design Week ma probabilmente anche di molte recenti. Willo Perron, che l’ha creata, racconta a Domus come è nata Checkered Future.
Per il quarto giorno di Design Week cerchiamo con voi rifugio dal caos, dalla Fomo e dai grandi flussi. Dal teatro di Formafantasma al Lirico Giorgio Gaber fino al clubbing sospeso di Nike x Pan, questo giovedì vi proponiamo sei piccole grotte in cui mettervi al riparo.
Dopo avere visto tutte (ma proprio tutte) le cose del Fuorisalone, ecco la nostra selezione super ristretta per chi ha pochissimo tempo.
Quello delle luci è uno splendido comparto della progettazione che ogni due anni è protagonista al Salone. Ecco chi ci ha colpito quest'anno, tra nuove proposte e riedizioni.
C'è una location di questa Design Week che è passata sotto traccia, e invece è un tesoro architettonico dell'architetto Marcello Piacentini che si può visitare in questi giorni.
Nel quarto numero di Domus curato da Bjarke Ingels, il metallo diventa protagonista poetico dell’architettura. Acciaio e alluminio vengono analizzati per il loro impatto estetico, funzionale e ambientale, attraverso progetti, interviste e approfondimenti.